Compartir En

Gaël Giraud

Economista, Francia
 biografía
Innanzitutto, vorrei ringraziare la Comunità di Sant'Egidio per l'invito. È un piacere e un onore per me essere qui con voi oggi.
Dal punto di vista di un economista, quale io sono, ci sono tre emergenze che hanno a che fare con la pace e la guerra sul nostro pianeta: il Sahel, l'acqua e l'Ucraina.
Nel Sahel,  la situazione politica della regione desta la massima preoccupazione: non solo le truppe della Wagner sono presenti a Bangui, ma pare che il governo del Ciad  stia cercando di stringere accordi con questa milizia strettamente legata alla Russia. Il Ciad corre il pericolo di una “sudanizzazione” del conflitto tra il Nord e il Sud, il che sarebbe una catastrofe per il paese, anzi per l'intera regione.  Tuttavia, esistono alternative democratiche e pacifiche anche in Ciad: lo testimonia il mio ex studente Succès Masra Assyongar, il più importante oppositore politico del regime al potere.
Insieme al Ciad, è l'intera zona del Sahel ad essere minacciata di diventare l'Afghanistan dell'Africa. Si tratta di una grave minaccia per la pace nel continente africano e per l'intero pianeta, perché, come sapete, l'Africa ospiterà almeno un miliardo di persone in più entro il 2050, una parte significativa delle quali proverrà dal Sahel. Se questo sarà diventato l'”Afrikanistan”, le nuove generazioni del Sahel avranno pochissimo accesso all'istruzione e saranno un boccone d'oro per le milizie paramilitari private e per  i gruppi jihadisti come Boko Haram.
Il Muro Verde mi sembra l'unica vera risposta a questa prospettiva. Il Muro Verde è l'idea che l'Occidente, in particolare l'Europa, possa investire nella promozione dell'agro-ecologia lungo il Sahel per contrastare la desertificazione e gli effetti devastanti del riscaldamento globale.  Finora, il Muro Verde è solo uno slogan portato avanti dalla comunità internazionale. Gli investimenti sono stati così scarsi che è giusto dire che questo progetto non è ancora decollato. Quali sono le possibilità di successo? Dipende da dove si trovano le fonti d'acqua. Tuttavia, sappiamo che il Sahel era un mare 13.000 anni fa. Quindi ci sono molte acque sotterranee nella regione.
Se ci diamo i mezzi per identificare le risorse idriche (e questi mezzi esistono) e per finanziare gli investimenti necessari affinché la popolazione locale possa estrarre l'acqua e vivere di essa, possiamo avviare un progetto di agricoltura ecologica (con soluzioni di energia rinnovabile
decentralizzata, come pannelli solari, pompe elettriche e formazione) che rallenterà in modo sostenibile la desertificazione e la tragedia delle migrazioni. Come si trova l'acqua di falda? L'ingegnere Alain Gachet dispone dei mezzi per farlo con grande precisione. Anche il progetto GRACE della NASA può aiutare.
 
La seconda urgenza è in realtà un'estensione della prima. Sappiamo che nell'anno 2030, cioè domani mattina, il "gap di domanda" di acqua potabile sarà probabilmente del 40%, se non facciamo qualcosa entro quella data. Ciò significa che due persone su cinque non avranno accesso
all'acqua potabile, vale a dire più di 3 miliardi di persone. Coloro che non hanno accesso all'acqua potabile saranno malnutriti e soffriranno la fame.
 
Due mesi fa sono stato nella giungla amazzonica su invito degli indigeni Sarayaku. Per quanto possa sembrare paradossale, posso testimoniare che ci sono popolazioni amazzoniche che già mancano di acqua potabile. Questo è paradossale, perché la traspirazione dei grandi alberi dell'Amazzonia è responsabile di un quinto dell'acqua che beviamo. Per combattere la mancanza di
acqua potabile, ci sono diverse opzioni: In primo luogo, ovunque sia possibile, l'acqua dovrebbe essere trattata come un bene comune e la sua privatizzazione dovrebbe essere impedita. La Slovenia
ha appena sancito nella sua costituzione che l'acqua è un bene comune che non può essere privatizzato. È il primo Paese in Europa e il quindicesimo al mondo a farlo. Ma possiamo anche pensare di ridurre la produzione agricola su scala globale. Noi produciamo oggi per 12 miliardi di persone. Poiché siamo solo 8 miliardi di persone, ciò significa che un terzo del cibo prodotto viene buttato via, soprattutto nel Nord del mondo. Se ponessimo fine a questa cultura dello spreco alimentare in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, potremmo risparmiare miliardi di litri di acqua potabile ogni anno, che potremmo utilizzare per dare da bere alla popolazione umana che ne ha bisogno. Ancora una volta, le risorse sotterranee fanno parte delle soluzioni. Sappiamo che nel sottosuolo c'è una quantità d'acqua trenta volte superiore a quella presente in superficie. La questione è dove si trova e come permettere alle popolazioni locali di estrarla.
 
La terza urgenza ai miei occhi è ovviamente l'Ucraina.
 
L'Ucraina si trovava sulla Via della Seta cinese, che collega Mosca a Istanbul. Certamente poiché
l'Ucraina non è solo un Eldorado per l'agricoltura (l'Ucraina da sola può sfamare 600 milioni di persone), ma anche per l'industria mineraria.
Tra le varie motivazioni dell'invasione russa c'è sicuramente la prospettiva di mettere le mani su un tesoro di risorse naturali. Ora sappiamo che la transizione verso le energie rinnovabili consuma più minerali di un'economia basata sui combustibili fossili.
Quindi tutti sanno che in futuro avremo bisogno di più metalli che in passato.
Siamo quindi già entrati in una guerra globale per i metalli, la cui parte più visibile è forse l'Ucraina. Una "guerra a pezzi", come direbbe Papa Francesco. Tuttavia, a parte il fatto che sono in gioco le risorse naturali, c'è un'altra dimensione nascosta dell'invasione russa dell'Ucraina. Pochi mesi dopo l'invasione, Washington ha escluso Mosca dal sistema di pagamento Swift. I giornali americani avevano previsto all'epoca che questo sarebbe stato l'Armaggedon per la Russia, che non sarebbe mai stata in grado di sopravvivere a  simili sanzioni. Ma la Russia è sopravvissuta. Ha persino stipulato accordi internazionali con grandi nazioni - Cina, India... - per la fornitura di energia in valute diverse dal dollaro.
Tutto ciò significa, agli occhi del mondo, che è possibile vivere e prosperare al di fuori del sistema Swift, quindi al di fuori della tutela della NATO, cioè degli Stati Uniti.
Questo è uno dei motivi per cui molti Paesi del Sud globalizzato si sono rifiutati di votare alle Nazioni Unite a favore delle sanzioni contro Mosca.
Il grande filosofo illuminista Gottlob Lessing scrisse un'opera teatrale, Nathan il saggio, in cui si tratta della parabola dei tre anelli: muore un re che aveva tre figli. Ognuno dei suoi figli
pretende di essere l'erede al trono perché prima di morire il padre gli aveva lasciato in eredità l'anello del potere.
Solo uno dei tre anelli è quello vero, ma tutti e tre sono indistinguibili l'uno dall'altro.
Entra in scena il profeta Natan, che raduna i tre figli insieme e si rivolge a loro: Oggi non sappiamo chi sia il vero erede. Ma è il vostro comportamento etico che permetterà di saperlo nel corso della storia, perché il vero erede deve essere saggio, giusto e buono. Lessing pensava naturalmente alle tre religioni monoteiste e propose loro una gara etica e spirituale: chiunque si dimostri saggio, giusto e buono dimostrerà di essere la vera religione.
 
Oggi, ovviamente, non tre ma centinaia di religioni e tradizioni spirituali sono coinvolte in questa
competizione etica. Ed è proprio qui che il confronto tra la coppia russo-cinese e la NATO ci indica una forma di competizione etica di dimensioni globali. Se vogliamo che questo confronto non degeneri in una guerra mondiale, anche se ormai tutti hanno capito che è possibile vivere al di fuori del grembo americano, significa che le nazioni sono coinvolte in una competizione etica.
 
Non si può dire che l'economia dell'Occidente sia davvero attraente per i paesi del Sud: ora è in gran parte controllata dal “quantitative easing” delle grandi banche centrali, che tengono in vita le banche zombie e le grandi aziende tecnologiche, anch'esse zombie.
Infatti Uber e Netflix non hanno quasi mai realizzato profitti. Tesla ha realizzato pochissimi profitti.
Queste enormi aziende vivono grazie al denaro delle banche centrali, che le banche prestano loro e con cui acquistano le proprie azioni sui mercati. I prezzi delle loro azioni salgono alle stelle, dando così l'impressione di essere molto ricche. Solo i giganti che estraggono idrocarburi fossili e minerali fanno davvero profitti.
 
Questo capitalismo diseguale, popolato da aziende tecnologiche simili a zombie e da compagnie minerarie inquinanti, e in cui tante classi medie disincantate finiscono per votare per l'estrema destra, è profondamente tossico.
Non sorprende che molti Paesi del Sud del mondo non siano disposti ad abbracciare il capitalismo.
 
Quindi, se vogliamo che la guerra in Ucraina non diventi la prima fase di una guerra globale per le risorse naturali, nella quale la NATO sarebbe isolata dal resto del mondo, abbiamo urgentemente bisogno di inventare una diversa forma di capitalismo e un diverso sistema finanziario internazionale e di lanciare una nuova Bretton Woods a favore dei Paesi del Sud. Allora, nel corso della storia, il profeta Nathan sarà in grado di dire chi è il vero erede delle promesse di prosperità e giustizia introdotte dalla modernità occidentale.