Compartir En

Gerhard Ulrich

Obispo, Federación Luterana Mundial, Alemania
 biografía
C'era una volta un uomo ricco ... Gesù inizia a raccontare una storia che sembra quasi una fiaba. Ma rapidamente diventa un dramma. L'uomo ricco in questa storia non ha nome. Rappresenta tutti i ricchi che vivono come lui. È senza nome perché è freddo e senza cuore. Non gli importa di chi è povero.
 
Fuori dalla sua porta giace un povero disgraziato. Lazzaro. Lui ha un nome. Rappresenta tutti i Lazzari di questo mondo. Rappresenta tutti gli individui che soffrono, tutti gli indigenti e dimenticati, tutti i perdenti della modernità, le vittime della globalizzazione incontrollata.
 
Uno risiede in una villa. L'altro vive per strada. Si celebrano feste sontuose, l'altro "desidera" solo un boccone di pane. Eppure, il ricco non lo darà a Lazzaro. Un divario insormontabile tra ricchi e poveri diventa visibile in questa storia. E questa lacuna rivela un conflitto fondamentale che esiste ancora oggi. La maggior parte delle persone sul nostro globo non ha accesso all'elevata qualità di vita dei moderni paesi industrializzati. E anche in Germania, ci sono persone che non hanno accesso alla ricchezza del nostro paese.
 
Lazzaro è povero, senzatetto, zoppo e malato. È un lebbroso. Questo è anche un fatto abbastanza comune nel mondo di oggi. Proprio come lui, i poveri e i dimenticati di oggi sono spesso lasciati indietro in più di un modo. E non sono solo alcune persone ricche e senza cuore che non si curano dei poveri. No, troppo spesso è l'intera società ricca che esclude le persone.
 
Ma è interessante che la storia non parli dei mali della ricchezza. Non si dice mai che la ricchezza sia di per se’ malvagia. È l'indifferenza per la condizione di Lazzaro, è la spietatezza del ricco mentre osserva la miseria di Lazzaro, che alla fine condurrà l'uomo ricco all'inferno e non in paradiso.
 
Ma come si fa a sapere cosa fare? Nella storia biblica di Lazzaro si fa riferimento a Mosè e ai profeti. Lì si può trovare tutto ciò che è necessario sapere. Le persone di fede non possono giustificarsi se non conoscono o non hanno mai sentito parlare di carità.
 
Mosè e i profeti testimoniano il Dio liberatore. L'esperienza della liberazione dalla schiavitù diventa il tema persistente nell'etica del popolo di Israele. È l'argomento centrale per la giustizia e la compassione per i membri più deboli della società: Dio chiama il suo popolo alla giustizia e alla compassione perché li ha guidati dalla schiavitù alla salvezza. Nella Bibbia possiamo leggere: "Non devi privare uno straniero residente o un orfano della giustizia; non prenderai in pegno l'abito di una vedova. Ricordati che eri uno schiavo in Egitto e il Signore tuo Dio ti ha redento da lì; perciò ti ordino di fare questo. "(Deuteronomio 24: 17f). Come trattiamo i nostri poveri, come combattiamo per la legge e la giustizia sono segni di fedeltà all'alleanza di Dio.
 
Per noi cristiani, c'è anche il nostro incontro con Gesù Cristo. In Gesù, Dio si è fatto uomo, si è avvicinato a noi. È uno come noi, mangia e beve e celebra. Tuttavia, Gesù non ha accettato la realtà della vita spesso dura e veloce. Ha avuto il coraggio di sfidare quel modello. Ha avuto il coraggio di cambiarla. Accettava gli esclusi, condivideva con i poveri, confortava gli umiliati, dava dignità e diritti agli illegali. Poiché siamo discepoli di Cristo, non abbiamo la libertà di negare ospitalità alle persone che sono alle nostre porte. Non sta a noi decidere se vogliamo dare al povero Lazzaro il pezzo di pane che chiede - o no. Non spetta a noi decidere se vogliamo condividere - o meno - ciò che abbiamo in abbondanza: denaro e pane, pace e libertà.
 
Dio ha liberato il suo popolo dalla schiavitù, Dio ha scelto i poveri, Gesù ha condiviso il pane con i reietti. Quindi, seguendo la legge di Mosè e dei profeti, seguire Gesù Cristo, seguire la chiamata di Dio per la giustizia e l'amore non è un compito neutro. È sempre schierato. È parziale nella sua "opzione per i poveri". E questa opzione chiama prima di tutto tutti quelli che agiscono che sono forti e potenti, quelli che determinano cosa succede con i pochi beni e risorse nel nostro mondo. Devono cambiare.
 
Per quanto possa essere difficile, è mia ferma convinzione che, a differenza del ricco nella storia di Gesù, possiamo imparare a cambiare e ad assumerci le nostre responsabilità per la giustizia e l'amore in questo mondo. Ci sono orrore e povertà insopportabili in questo mondo. Eppure, possiamo vedere segni di speranza. Sono così grato a tutte quelle persone in innumerevoli parrocchie e iniziative dei diaconati in Germania che forniscono il pezzo di pane di cui i Lazzari di oggi hanno bisogno e che aprono i loro cuori e le loro porte ai rifugiati che arrivano alle loro porte.
 
E il lavoro della Federazione Luterana Mondiale, di cui noi tedeschi luterani facciamo parte, mi dà speranza. Il suo servizio mondiale è guidato dalla visione di vedere persone che vivono in società giuste, in pace e con dignità, in grado di raggiungere il loro pieno potenziale, rivendicare i loro diritti universali, soddisfare i loro bisogni di base e migliorare la loro qualità di vita.
 
La Federazione Luterana Mondiale ha un impatto sulla vita delle persone che lottano per sopravvivere, ad esempio nei remoti villaggi sahariani in Mauritania o in aree fortemente colpite dal cambiamento climatico in Guatemala, in America Centrale. In altre parti del mondo, la LWF sostiene le comunità con la riabilitazione del territorio o offre corsi di formazione professionale. Il LWF svolge operazioni umanitarie in Uganda, in Sud Sudan, in Somalia, in Iraq settentrionale e in Colombia - solo per citare alcuni paesi - dove le esigenze umanitarie hanno continuato a crescere nell'ultimo anno. E noi luterani siamo attivi a Gerusalemme, dove il duro taglio al sostegno da parte delle amministrazioni statunitensi minaccia i servizi di assistenza medica per migliaia di palestinesi vulnerabili.
 
Lasciatemi tornare un'ultima volta a Lazzaro. La storia che racconta Gesù è abbastanza chiara. Abbiamo una scelta da fare: possiamo chiudere gli occhi e le orecchie alle miserie dei poveri o possiamo essere toccati da loro e cercare di agire di conseguenza. Dobbiamo prendere una decisione e questa decisione deciderà il nostro destino e quello del mondo. E per noi cristiani l'opzione è chiarissima. Abbiamo una "opzione per i poveri".
 
Ciò di cui abbiamo bisogno sono entrambi: la liturgia degli umani e la liturgia per gli umani! Amare Dio e amare il prossimo vanno di pari passo. Rispondere all'amore di Dio significa amare il prossimo!