Compartir En

Seyed Abolhassan Navab

Presidente de la Universidad de las Religiones, Irán
 biografía
La supplica come un rimedio globale
Il ruolo della preghiera nella pace mondiale

“Signore, perdona noi e i nostri fratelli che ci precedettero nella Fede e non porre nei cuori nostri rancore per coloro che credono. Signore, tu sei il Mite Clemente.” (Corano 59,10)
 
 La vita umana non è mai stata libera da violenze e furia; come la storia ha abbondantemente dimostrato, la religione è stata oggetto di numerose controversie settarie. Nuova, però, è l’età di un’ampia diffusione pubblica del dialogo interreligioso che contribuisce a portare pace su base mondiale. Nella loro essenza, le religioni aspirano alla pace e alla riconciliazione, preoccupate principalmente dai valori e principi che aprono la strada verso la Pace. Però, se influenzate da ignoranza e fanatismo, le religioni più pacifiche, produrranno nient'altro che violenza e aggressività; purtroppo, le religioni del mondo hanno testimoniato questo inquietante fenomeno. Tuttavia, la religione in sé non è la sola ragione degli scontri che avvengono; i conflitti d’identità, razziali, politici e talvolta economici basati su risorse e interessi e / o esigenze insoddisfacenti degli uomini, svolgono un ruolo vitale nella maggior parte degli scontri religiosi.
 
La verità è che il contributo delle religioni ha grandi potenzialità per rendere realtà il sogno della pace nel mondo. Così Hans Küng, un cattolico romano e il creatore della Fondazione etica globale, osserva che "non c'è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni". Le parole di Hans Küng sostengono la potenziale capacità della religione per creare una convivenza pacifica dell'umanità. Riteniamo inoltre che una delle capacità trascurate della religione, in particolare quelle divine, nella realizzazione della pace mondiale sia la preghiera.
 
Dall'alba della creazione, l'esistenza umana che si sforza di cercare la conoscenza e la verità, basata sulla sua Fitrah (natura), ha trovato nella preghiera, supplica e appello al Regno di Dio una fonte di emancipazione dal ciclo delle sofferenze materiali e spirituali. Pertanto, una grande parte del patrimonio religioso del mondo è dedicata alla preghiera. La preghiera, dal punto di vista delle religioni, è una necessità derivante dall’attuale situazione dell'umanità. Quando l'esistenza degli uomini sulla Terra è spiegata da una creazione verificatasi a causa della separazione dal mondo divino, la preghiera diventa necessaria.
 
L'immagine della vita umana presentata nelle religioni divine ha un'evoluzione a tre stadi: 1. quando l'uomo era nel mondo di al-Quds [Santo n.d.t.] (periodo di attaccamento); 2. quando si è verificato un divario tra l'uomo e il mondo di al-Quds (periodo di distacco); 3. infine, il periodo di reinserimento. La preghiera è una prescrizione per l'uomo perplesso in questo periodo di distacco; un mezzo attraverso il quale il velo tra l'uomo e il mondo divino è rimosso, anche solo per un attimo. La preghiera è l'impegno dell'uomo per rientrare nel mondo santo e divino.
 
Tuttavia, la questione qui sollevata è: come può la preghiera confortare il mondo e l'adoratore? E come può la supplica, che è come l'anima nascosta di tutte le religioni, contribuire a realizzare e ampliare la pace per l'umanità?
 
Da una prospettiva più alta, sembra che la natura, i temi e la struttura delle preghiere incorporati nel cuore delle tradizioni religiose mirano a formare vari aspetti delle relazioni umane e se correttamente applicate possono contribuire a un auspicabile modello di relazione umana con se stessi, Dio (La Verità Ultima) ei suoi compagni.
 
Per quanto riguarda le religioni abramitiche e soprattutto i testi sacri dell'Islam, del cristianesimo e dell'ebraismo; bisogna dire che in tutte e tre le religioni, la porta della preghiera è aperta agli esseri umani, il significato della preghiera è implicitamente ed esplicitamente rammentato, l'essenza stessa della preghiera è ispirata, e la preghiera è stata considerata come una questione naturale e necessaria. Una quantità straordinaria dei versetti coranici sulla supplica, insegnano l'invocazione, il suo tema e i suoi rituali. La Bibbia segue la stessa regola nei suoi versetti riguardo alla Sirah (vita) dei profeti o Gesù Cristo; la promessa di accettazione delle preghiere è chiaramente visibile in entrambi i libri.
 
La riflessione sul linguaggio delle preghiere religiose, illustra chiaramente che la preghiera che scorre, al tempo stesso, da dentro e fuori è ammirevole. Nella visione religiosa, l'anima umana è come un mondo che ha bisogno di pace; e non può dare  pace al mondo esterno se essa stessa non ne possiede. Oggi, più che mai, dobbiamo abbracciare questa dottrina comune di tutte le religioni che lo status esterno dell'umanità non sarà curato se non si trasforma il loro stato interno. Questa è la dichiarazione del Corano: “Iddio non muta mai la sua grazia a un popolo, avanti ch'essi non mutino quel che hanno in cuore”  (Corano 13,11).
 
In altre parole, la pace inizia da ciascun individuo e uno degli obiettivi più importanti della preghiera è trasformare profondamente l'essere umano dall’interno. Non c'è speranza di pace permanente nel mondo esterno a meno che non si ottenga tale pace e serenità individuale. La pace individuale è il risultato della riconciliazione dell'uomo con se stesso e con Dio, entrambi sottolineati nelle preghiere religiose nel modo migliore possibile.
 
Il primo e più importante obiettivo della preghiera è approfondire la teologia. Anche se la vera preghiera richiede una sommaria conoscenza di Dio Onnipotente, lo stesso spirito di preghiera dà origine a una più profonda conoscenza di Dio Onnipotente e dei suoi Attributi. La raccolta di preghiere di testi santi, a prescindere dai vari temi, è una catena d’insegnamenti illuminanti sull'Essere e la sua origine, affinché possiamo considerare il tema della teologia come essenza da cui dipendono le preghiere di tutte le religioni.
 
Per confermare la mia affermazione, prendo in prestito un'interpretazione di William C. Chittick, un celebre studioso contemporaneo della filosofia islamica, nella descrizione delle preghiere dell’Imam Sajjad (AS): "La supplica ha fornito un mezzo per cui la gente potrebbe pensare ad Allah e mantenere questo pensiero presente durante le loro attività quotidiane. Era un'espressione intima del tawhid o della "professione dell'unità di Allah" che ha modellato la loro sensibilità, emozioni, pensieri e concetti ".
 
Un'altra quantità di temi di supplica nelle religioni riguarda la questione della "conoscenza di sé". Durante la preghiera, l'adoratore confessa la sua povertà, la fragilità della sua forza, i difetti, l'inavvertenza e la negligenza, i peccati e tutti i suoi difetti e imperfezioni di fronte a Dio e si presenta così com’è davanti a Lui. Una persona ha due tipi d’identità: identità reale e identità immaginaria. Dimenticare l'origine e la risurrezione conduce l'uomo verso un'immagine immaginaria di se stesso; alla luce della preghiera, tuttavia, l'uomo riconosce il suo vero sé che è una scintilla divina e diventa più consapevole della sua situazione. Quindi, descrivendo un auspicabile modello del rapporto dell'uomo con se stesso e con Dio (Verità Trascendentale), la preghiera mira a riconciliare l'uomo con se stesso e con Dio; può garantire la pace nell'umanità così come può avere successo in tale riconciliazione.
 
Per quanto riguarda la pace esterna, nonostante tutti i conflitti tra i sostenitori delle diverse religioni nella storia umana, le dottrine religiose invitano i loro seguaci a stabilire la riconciliazione e la pace. La pace interna, inoltre, è frutto dell'emergere del rapporto dell'uomo con l'umanità e degli altri esseri umani e le preghiere religiose hanno dato all'uomo un enorme patrimonio in quest’aspetto.
 
Non solo tutte le religioni portano alla verità trascendentale, ma anche, in modo persistente e contemporaneo, ammirano l'unità del genere umano e mantengono lo status di prossimo in ottima considerazione. In questa prospettiva, se altri non sono i nostri colleghi, sono comunque umani e, come richiede l'umanità, il nostro rapporto deve basarsi sulla pace e sulla riconciliazione. Tutte le religioni insegnano amore infinito. Per Buddha, tutte le virtù erano prive di valore rispetto alla virtù dell'amore e nella Bibbia leggiamo che tutti i beni e i doni non valgono nulla se non abbiamo amore. Sorprendentemente, tale amore deve essere rivolto anche ai nemici, come dice il sacro Corano: “Respingi il male con un bene più grande e vedrai allora che colui che era a te nemico, ti sarà caldo amico”(Corano 41, 34).
 
Il principio di amore reciproco l'un per l'altro è stato presentato in modo migliore nelle preghiere religiose. In primo luogo, le preghiere dei testi sacri delle religioni divine sono caratterizzate dall'attenzione verso gli aspetti sociali che stabiliscono l'unità tra colui che prega e gli altri suoi compagni, e insegnano a riconoscersi in relazione agli altri, e quindi a non percepire la felicità della società come separata dalla propria. Quindi, quando l'adoratore è in procinto di pregare e apre la sua bocca per lodare il creatore, invoca le benedizioni di Dio non solo per se stesso, ma per l'intera comunità di credenti, così come per la società umana.
 
 "L'amore universale e pervasivo", che è un dono e una guida delle religioni, si riferisce alla riconciliazione e alla pace l’uno con l’altro. L'apice di questa visione è espresso dall’amore per i nemici, di cui troviamo scritto nel Nuovo Testamento: " In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste" (Matteo 5, 43-45).
 
Tale crescita spirituale quando ci fronteggiamo, tra amici o nemici, apre la strada per noi (credenti) a condividere la benedizione divina con gli altri e pregare Dio Onnipotente per il bene di tutti. Tali temi e insegnamenti sono presenti in abbondanza nei versetti delle preghiere.
 
In sintesi, si può dire che la preghiera è l'essenza delle religioni; quindi, nonostante le loro grandi differenze, le religioni condividono molto in termini di preghiere e suppliche. Il compito principale della preghiera è di dare un significato alla vita e di rettificare i rapporti tra gli uomini. Alla luce della riconciliazione dell'uomo con se stesso, con Dio e con i suoi compagni, la pace del mondo è facilitata e può essere realizzata. 
 
 
Vorremmo concludere l’intervento citando la "preghiera per la pace" di San Francesco, che presenta splendidamente un'immagine della pace nel mondo in un'invocazione a Dio: 
 
«O Signore, fa' di me uno strumento della tua Pace: 
Dove è odio, fa' ch'io porti l'Amore. 
Dove è offesa, ch'io porti il Perdono.
Dove è discordia, ch'io porti l'Unione. 
Dove è dubbio, ch'io porti la Fede. 
Dove è errore, ch'io porti la Verità.
Dove è disperazione, ch'io porti la Speranza. 
Dove è tristezza, ch'io porti la Gioia. 
Dove sono le tenebre, ch'io porti la Luce. 
O Maestro, fa' ch'io non cerchi tanto:
Essere consolato, quanto consolare.
Essere compreso, quanto comprendere.
Essere amato, quanto amare. Poiché è. 
Dando, che si riceve;
Perdonando, che si è perdonati; 
Morendo, che si resuscita a Vita Eterna».