11 Settembre 2023 16:00 | Humboldt Carrè

Intervento di Din Syamsuddin



Condividi su

Din Syamsuddin

Presidente del Centro per il dialogo e la Cooperazione tra le Civiltà, Indonesia
 biografia
Stiamo tutti affrontando enormi sfide nel mondo di oggi. La promessa di dividendi di pace apportata dalla fine della Guerra Fredda deve ancora materializzarsi. Il nostro sogno comune di una nuova civiltà mondiale basata sulla giustizia sociale, l'uguaglianza, la prosperità e l'armonia deve ancora diventare realtà. È davvero scoraggiante vedere che i conflitti e le guerre rimangono una caratteristica distintiva del mondo di oggi.
 
Quando guardiamo al mondo di oggi, l'assenza di pace continua ad essere una caratteristica chiave della maggior parte dei paesi del mondo. I conflitti interni – sia sotto forma di violenza comunitaria, conflitti per l'autodeterminazione, genocidi o conflitti separatisti – si trovano principalmente nei paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Ci sono stati 118 grandi conflitti armati in 80 luoghi diversi dalla fine della Guerra Fredda. La maggior parte di queste erano guerre civili. Dal 2000 ad oggi ci sono 21 conflitti armati in molte aree del mondo. Naturalmente, l'attuale guerra Russia-Ucraina è la più minacciosa poiché potrebbe aprire la strada a un'insicurezza e instabilità globale. Ci sono 47 conflitti armati tra gli Stati e la maggior parte di essi sono stati internazionalizzati. La crescente internazionalizzazione dei conflitti negli ultimi anni è preoccupante in quanto tali conflitti durano più a lungo e sono difficili da risolvere. 
 
D'altra parte, la civiltà umana sta affrontando il degrado per l'emergere di problemi globali dalle molteplici sfaccettature negli ultimi decenni. La civiltà moderna ha dimostrato disordine globale, incertezza e danni accumulati, aggravati da povertà, analfabetismo, ingiustizia, discriminazione e molte forme di violenza, sia a livello nazionale che globale.
 
Che cosa bisogna fare?
Finora, ci sono stati numerosi dialoghi interreligiosi. Da questi dialoghi sono scaturite delle dichiarazioni. Certo, il dialogo non è tutto. Non è una panacea che potrebbe guarire ogni malattia. Il dialogo è solo un tentativo per trovare un terreno comune e una responsabilità condivisa. Nonostante alcune critiche esagerate sul dialogo tra le diverse fedi, abbiamo bisogno di estenderlo coinvolgendo più persone dal basso, la base e la gente comune. 
 
Ma, cosa più importante, dobbiamo esplorare modi per andare oltre i dialoghi politici e teologici. Dobbiamo sviluppare un nuovo paradigma di dialogo, compreso il dialogo interreligioso. Dobbiamo sviluppare la cooperazione nell'ambito di un dialogo ben fondato e un dialogo d'azione. È questa cooperazione che riflette e rappresenta la nostra preoccupazione comune di guarire il mondo. Insieme ora, affrontiamo un grave cambiamento climatico e danni ambientali. Siamo testimoni di persone che soffrono per la povertà, la crisi energetica, la crisi idrica, la fame e altre calamità umane. È nostro dovere umano trovare modi per una cooperazione più positiva e costruttiva sul campo. Così facendo le persone di fedi diverse hanno bisogno di esplorare un terreno comune tra loro per affrontare le sfide dei nostri nemici comuni. I nostri nemici comuni non sono le altre fedi religiose, ma i problemi dell'umanità come la povertà, l'analfabetismo, l'ingiustizia, la discriminazione, la violenza, il terrorismo, il collasso ecologico e lo tsunami culturale.