11 Settembre 2023 16:00 | Ekd

Intervento di Khajag Barsamian



Condividi su

Khajag Barsamian

Arcivescovo ortodosso, Chiesa Apostolica Armena
 biografia
In primo luogo, desidero esprimere il mio apprezzamento alla Comunità di Sant'Egidio per aver organizzato ancora una volta questo Incontro Internazionale per la Pace. E sono felice di far parte di questo Forum in cui stiamo affrontando un argomento molto importante "Il grido per la pace – la voce dei martiri".
 
Se me lo permettete, come vescovo della Chiesa armena, condividerò con voi i miei pensieri tratti dalla storia collettiva del popolo armeno. 
 
Nelle chiese storiche, come la Chiesa armena, per tutto l'anno abbiamo letture quotidiane sulla vita dei Santi. In questo enorme libro che chiamiamo Menelogion (Haysmawurk'), ogni pagina è un martirologio. Così, cresciamo ricordando quotidianamente i martiri della Chiesa primitiva, e senza dubbio avete sentito il detto: "il sangue dei martiri è il seme della Chiesa" (Tertulliano, Apologeticus, L. 13.)
 
Essendo stata la prima nazione ad abbracciare il cristianesimo (nel 301), l'Armenia è stata anche la prima nazione ad andare in guerra per la sua conservazione (nel 451), quando i Persiani Sassanidi invasero l'Armenia per riportare gli armeni alla loro precedente religione zoroastriana. La conseguente battaglia di Avarayr, conosciuta come "La storia di Vardan e la guerra armena", è commemorata da due storici del 5° (quinto) secolo: Ghazar, che fornisce un resoconto fattuale, e Yeghishē, che dà un'interpretazione etica della battaglia e che elabora il significato del martirio. Anche se gli armeni, in inferiorità numerica, persero la battaglia, riuscirono a mantenere la loro nuova religione. Questo, in effetti, divenne il modello della successiva storia armena, una storia di guerre perse e martirio, e tuttavia, di sopravvivenza, di fronte all'ostilità, fondamentalmente religiosa, che si manifesta nei conflitti etnici, soprattutto quando circondata da vicini ostili.
 
Ritengo necessario fare riferimento alla storia del secolo scorso del genocidio armeno, durante il quale morirono un milione e mezzo di armeni. Avrebbero salvato le loro vite se avessero abbandonato la loro fede e abbracciato quella dei loro oppressori. In una parola, sono morti come martiri. Di conseguenza, nel 2015, mentre gli armeni e altri commemoravano il centenario del genocidio, la Chiesa armena ha canonizzato, come santi, i martiri del genocidio del 1915.  
 
Il genocidio per noi non è una cosa del passato, continua dalla fine del 20° (ventesimo) secolo al 21° (ventunesimo). Inutile dire che il genocidio armeno è diventato il libro di testo per tutti gli studi sui genocidi a partire da allora. Così, come popolo, sentiamo fortemente il dolore e la sofferenza di tutte le persone che hanno sperimentato questo male nel mondo, così come il dolore di coloro che hanno sofferto – anzi sono stati martirizzati – nella lotta per i loro diritti religiosi e civili.
 
La vulnerabilità del nostro popolo al rinnovato genocidio divenne evidente alla fine di febbraio 1988, in quello che è noto come il pogrom di Sumgait, che prese di mira la popolazione armena della città caspica di Sumgait (vicino a Baku, la capitale dell'Azerbaigian). Il pogrom ebbe luogo durante le prime fasi del movimento del Karabakh, quando gli armeni dell'Artsakh (poiché gli armeni si riferiscono alla regione conosciuta anche come Nagorno Karabakh) reclamarono le loro terre ancestrali e dichiararono la loro indipendenza dall'Azerbaigian, solo per perderla di nuovo all'indomani della recente "Seconda guerra del Nagorno-Karabakh". Oggi, mentre siamo riuniti qui, i 120.000 (centoventimila) armeni dell'Artsakh muoiono di fame per colpa dei loro oppressori azeri.
 
Un ex procuratore della Corte penale internazionale, Luis Moreno Ocampo, ha recentemente pubblicato un rapporto allarmante, "Genocidio contro gli armeni nel 2023", in cui avverte che i 120.000 armeni che vivono in Artsakh stanno affrontando la prospettiva di un genocidio per fame per mano dell'Azerbaigian. Ocampo, uno dei maggiori esperti legali argentini, e primo procuratore della Corte Penale Internazionale dal 2003 al 2012, chiede al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di deferire la questione alla Corte penale internazionale. 
 
Sappiamo tutti di vari trattati di pace firmati tra i leader dei paesi combattenti / belligeranti. Il più delle volte, questi trattati si limitano a porre fine, a fermare le guerre, lasciando molto a desiderare quando si tratta di riconciliare i popoli, che continuano a vivere come nemici.
 
Ricordiamo la "Commissione per la verità e la riconciliazione" del defunto arcivescovo Desmond Tutu. Cercò di applicare il principio della giustizia riparativa, in contrasto con la "giustizia retributiva", che credeva non avrebbe fatto raggiungere una pace duratura in un Sudafrica post-apartheid. Ispirato dall'insegnamento morale cristiano, ha usato la sua posizione di leader religioso per combattere per la giustizia sociale, sostenendo la riconciliazione e il perdono. Egli è e rimane un esempio di costruzione della pace basata sulla fede nei nostri tempi. Sottolineo le parole "basato sulla fede", poiché è uno sforzo che emana dall'insegnamento di Gesù. Poiché  l'arcivescovo Tutu una volta fece le seguenti osservazioni: "Perché la nostra nazione guarisse e diventasse un luogo più umano, abbiamo dovuto abbracciare i nostri nemici così come i nostri amici. Lo stesso vale in tutto il mondo. Una vera pace duratura – tra Paesi, all'interno di un Paese, all'interno di una comunità, all'interno di una famiglia – richiede una vera riconciliazione tra ex nemici e persino tra persone care che hanno lottato l'una contro l'altra.
 
Per quanto cerchiamo la pace attraverso gruppi di difesa, è obbligatorio che l'aggressore sia aperto e ricettivo / reattivo alla pace. Il peso della pace è più difficile da portare per gli oppressi disperati, per il martire solo.
 
Infine, quest'anno la Chiesa armena commemora l'850° (ottocento cinquantesimo) anniversario della morte di san Nersēs Shnorhali, capo della Chiesa armena, che si adoperò per la pace e la riconciliazione tra le Chiese orientali e occidentali, diventando così progenitore dell'ecumenismo e della tolleranza religiosa. Per sua stessa ammissione, fu mosso dalla parola di Cristo nelle Beatitudini: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio". E così ci sforziamo di mantenere questa eredità benedetta nel  nostro tempo.