Condividi su

François Clavairoly

Presidente della Federazione Protestante di Francia
 biografia
La questione del razzismo è antica come il mondo.
 
Possiamo parlare di un ritorno del razzismo, come parleremmo del ritorno di una malattia dimenticata o di una sventura di cui avremmo paura e che si riprodurrebbe quasi per caso come un'epidemia o una guerra tra nazioni nemiche?
Non credo.
Il razzismo è una realtà antropologica radicata nelle culture e nelle menti. Certamente la parola fu fatta circolare in ritardo e la sua cosiddetta comprensione scientifica, come è stata sviluppata nel XIX° secolo, fu la causa di effetti orribili.  Ma la realtà rimanda a concezioni molto più antiche e modalità o traduzioni sociali molto diverse.  Dall'antichità greca o romana, dalla visione che i Greci avevano dei  Barbari, all'antigiudaismo cristiano e pagano del Medioevo, che sintetizza molti pregiudizi e odi, trasformandolo a poco a poco in antisemitismo, al tempo dei pogrom, al razzismo del XIX° secolo e del XX° secolo nazista, la storia del razzismo o dei razzismi è ricca di insegnamenti.
La frase di Paolo, che si riferisce al fatto che in Cristo non c'è né ebreo né greco, né uomo né donna, né schiavo né uomo libero, può illustrare il fatto che le discriminazioni sono antiche e tenaci  e che esse riguardano componenti essenziali dell'umanità, come il disprezzo per l'origine etnica, la disuguaglianza di genere e la segregazione legata alla condizione sociale.  Il Vangelo, ovviamente, non sarà un'arma immediatamente efficace dopo la sua diffusione.  Ma certamente diffonderà una riflessione e una spiritualità che richiedono che l'altro sia visto diversamente, non solo con compassione ma con uno spirito di uguaglianza.
 
Senza dubbio, dobbiamo ripeterci qui che gli ideali dell'Illuminismo e la loro traduzione nelle varie costituzioni o dichiarazioni dei Diritti Umani in Europa e negli Stati Uniti avranno aiutato i popoli a realizzare questa uguaglianza, questo rispetto, questa nuova considerazione dell'altro diverso come un altro da amare.
 
Penso, ovviamente, ai testi fondatori come quello del libro del Levitico 19, e non solo il famoso versetto 18 che Gesù ripeterà nelle sue osservazioni, riguardo all'amore del prossimo come se stesso, ma anche e soprattutto nel versetto 34, stranamente dimenticato,  che dovrebbe ispirare allo stesso modo certi paesi e determinati governi che dichiarano di essere democratici e che sono direttamente interessati alla convivenza con gli stranieri o alla loro cattiva considerazione: “il forestiero dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l’amerai come te stesso perchè anche voi siete stati forestieri nel paese d’Egitto”.
 
Oggi, una certa parola politica ha trasmesso senza vergogna le idee razziste. Attraverso i discorsi e alcuni tweet preparati e concepiti in questa prospettiva, responsabili di alto livello trasmettono non solo ciò che potrebbe essere descritto come caricatura o rischioso in termini di razzismo, ma offrono ai cittadini l'idea che è ora  possibile esprimere tali visioni.
 
In Francia, un'espressione risalente ad alcuni anni fa ha detto questo: "l'estrema destra dice ad alta voce ciò che molti pensano a bassa voce".  Questa espressione si è fatta strada nelle menti.  E senza che questi siano pensieri politici molto elaborati, queste osservazioni trasmettono nonostante tutto, cliché, pregiudizi, idee preconcette.  Il risultato è valido anche in molti altri paesi.
 
Due importanti supporti contemporanei fanno da tramite  per il discorso razzista e l'odio: lo spirito del tempo e la tecnica.  Lo spirito del tempo chiamato populismo (questo termine è insufficiente ma almeno designa alcune realtà di questo mondo) e la tecnica correlata ai social network.  Questi due supporti che fanno da tramite ovviamente si inseriscono in un contesto, quello della globalizzazione, delle nuove tensioni tra le nazioni, dei cambiamenti che possono essere visti nascere tra le regioni del mondo, delle crisi della rappresentanza democratica, della paura  del declassamento delle classi medie, delle ricomposizioni sociali e nazionali dei paesi, dei cambiamenti religiosi che accompagnano queste paure.
 
Tra molti altri, i ricercatori hanno studiato il fenomeno della rinascita del razzismo.  Michel Wieviorka è uno di questi.  In tutta Europa, scrive, gli anni Novanta sono già stati segnati da una inquietante rinascita del razzismo e della xenofobia.  Certo, guardando più da vicino, osserviamo che le loro manifestazioni concrete variano considerevolmente da un paese all'altro: molestie e violenza razzista in Gran Bretagna, dove invece l'estrema destra rimane in piccoli gruppi: avanzata della violenza omicida,  xenofoba e razzista, e ascesa delle destre radicali in Germania: il populismo più o meno segnato dall'odio razzista e il successo elettorale della Lega del Nord e dei neofascisti dell'MSI (Movimento Sociale Italiano) in Italia, senza che  la violenza sia  un fatto importante: un flagrante contributo del razzismo e della xenofobia alla crisi nazionale belga e gli eloquenti punteggi dei nazionalisti fiamminghi del Vlaams Blok, ancora una volta senza una massiccia dimostrazione di violenza.  L'idea di base è che al di là delle specificità di ciascun paese, esiste una profonda unità europea di processi e logica che porta all'odio, alla paura e alla crescente incapacità di riconoscere e accettare l’alterità.
 
È quindi con questa questione di alterità che si confrontano le nostre società. Non solo gli individui ma le società stesse.  Ma il riconoscimento dell'alterità, in altre parole, l'accettazione dell'esistenza di un "altro io" richiede di avere un "io", come scrive Ricœur.
 
Le società europee cercano ciascuna il proprio "io", così come cercano anche un "noi" in una Unione Europea che sta lottando per esistere, in un periodo di crisi economica e sociale e in un momento di crisi religiosa.  A livello globale, le tensioni e le linee di concorrenza rafforzate dal protezionismo contribuiscono anche a considerare l'altro, gli altri e talvolta persino tale popolo o paese come una minaccia.  Qui, la responsabilità dei politici e degli uomini di religione è grande, così come quella di ogni cittadino che deve prestare attenzione alle sue osservazioni, così rapidamente trasmesse sui social network, così rapidamente amplificate, così rapidamente trasformate in un'idea con conseguenze quasi illimitate.  Quando alcuni anni fa gli Stati Uniti erano ancora un modello democratico, non avremmo immaginato che un tale argomento sarebbe stato rilevante per loro oggi come per qualsiasi altro paese.
 
Vorrei illustrarlo con un esempio che affronta in modo specifico la questione dell'antisemitismo.  Voglio fare riferimento ai risultati di numerosi incontri, tra cui un recente incontro tenutosi a Parigi il 27 giugno, organizzato dal Consiglio Ecumenico delle Chiese e dal Comitato Ebraico Internazionale per le Consultazioni Interreligiose.  In questa sessione, come ha affermato il segretario generale del CEC Olav Tveit, si è lavorato sulle questioni relative a "l'ascesa di movimenti nazionalisti xenofobi in gran parte del mondo, la diffidenza verso gli obiettivi delle comunità e  delle istituzioni religiose, soprattutto in Europa, la rinascita di un antisemitismo dichiarato, la prevalenza dell'islamofobia, i nuovi atteggiamenti anticristiani, la persistenza della non-risoluzione del conflitto israelo-palestinese, l'ostilità verso le minoranze vulnerabili nel mondo  e la sorprendente erosione della società civile in molti luoghi e in molte forme, ecc.  “
 
Questi sono i temi che dobbiamo affrontare. In Francia, la Commissione nazionale consultiva dei diritti dell'uomo (CNCDH), presieduta da Christine Lazerges, è convinta che la lotta contro il razzismo si basi soprattutto sulla decostruzione di pregiudizi e idee preconcette.  Un pregiudizio, anche se a priori può essere percepito come positivo, può nascondere l’invidia e il risentimento e ritorcersi contro il gruppo al quale si applica, come nei casi in cui si associano gli ebrei al denaro o gli asiatici al lavoro.  Diverse manifestazioni recenti di razzismo lo hanno dimostrato.  La prossima ondata del barometro ci dirà se l'indice si limita o se torna indietro.  Come sappiamo, molti fattori possono influenzare la sua evoluzione a breve e medio termine.  Il ruolo dell'azione pubblica, e più in generale la mobilitazione dell'intera società, è decisivo per promuovere il "vivere" e il "fare" insieme.
 
Ecco le informazioni fornite dal CNCDH (Commissione consultiva nazionale per i diritti umani) sul razzismo in Francia.
 
Contrariamente alle minacce, le azioni registrate sono in aumento, il che indica un inquietante aumento della violenza razzista.
Inoltre, mentre le minacce, che rappresentano quasi ¾ degli atti registrati, sono nuovamente diminuite quest'anno (-23%), le azioni sono aumentate (+ 11%), riflettendo un preoccupante aumento della violenza razzista.
Nel dettaglio, gli atti antisemitici sono in calo dal 2014, con un leggero calo del 7% rispetto allo scorso anno, per un totale di 311 incidenti (rispetto ai 335 del 2015), ovvero 214 minacce (-17%  ) e 97 azioni (+ 26%).
Gli atti anti-musulmani hanno registrato una diminuzione complessiva del 35% rispetto all'anno scorso, vale a dire 121 fatti (contro 185 nel 2016) che sono divisi in 72 azioni (+ 8%) e 49 minacce (-59%).
Gli altri atti, raggruppati nella categoria generica "atti razzisti", hanno registrato un calo del 15%, per raggiungere un totale di 518 fatti (contro i 608 nel 2016), di cui 85 azioni (+ 1%) e 433 minacce (-17%  ).
 
Evoluzione degli atti razzisti registrati dal 1993 al 2017 dalla SCRT Fonte: Ministero dell'Interno / SCRT, fatti segnalati nell'ambito di "azioni" e “minacce".
 
Il grafico mostra una tendenza generale al rialzo degli atti razzisti.  Se questo aumento è il risultato di un aumento delle segnalazioni da parte delle vittime, il che è positivo, o un aumento reale, la situazione rimane molto preoccupante.  È probabile che la situazione sia simile in altri paesi europei, il dibattito è aperto ma a condizione che ciascun paese agisca in trasparenza e riconosca i propri demoni.