Condividi su

Felix Anthony Machado

Arcivescovo cattolico, India
 biografia
Come presidente dell'Ufficio per l'Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Asiatica, desidero condividere l'iniziativa della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (FABC) e della Conferenza cristiana dell'Asia (CCA) che è stata calorosamente accolta dalla Conferenza internazionale degli studiosi musulmani (ICIS) in Indonesia, dalla Conferenza episcopale indonesiana (KWI) e dalla Comunione delle Chiese in Indonesia (IGP) che hanno collaborato nel riunire oltre 200 partecipanti per riflettere su cosa musulmani e cristiani possono fare, anche insieme ai credenti di tutte le religioni presenti nel continente asiatico.
 
Le preoccupazioni in Asia oggi non riguardano solo la povertà e le minacce per l'ambiente, ma anche il pericolo che una visione della realtà umana fondata sulla Fede Religiosa venga erosa in questi tempi di rapidi cambiamenti. Allo stesso modo, mentre l'economia asiatica si sta rafforzando sulla scena mondiale, l'ineguaglianza continua a crescere nella nostra società. Ciò provoca tensioni tra le classi e tra le comunità e minaccia la stabilità all'interno della regione.
 
È incoraggiante sapere che sia musulmani che cristiani in Asia hanno concordato di intensificare gli sforzi per la pace e la giustizia, cercando di prevenire la violenza in contesti di tensione e facilitare il dialogo o mediare l'accordo in situazioni di conflitto.
 
Sia i credenti musulmani che quelli cristiani hanno preso il seguente impegno comune:
 
1. Faremo tutto il possibile per aiutare i nostri fratelli e sorelle a capire che la vera religione ha lo scopo di illuminare i credenti riguardo alla natura di Dio e al loro dovere verso i loro simili e il resto del creato. È una grande tragedia quando le persone fanno un uso negativo della religione per i loro fini egoistici. I conflitti che sono stati attribuiti a cause religiose sono stati in realtà generati da vari squilibri nella società, o, perché i sostenitori di una particolare religione non avevano capito la piena implicazione della loro fede. Dovrebbero essere guidati e assistiti piuttosto che condannati ed emarginati.
 
2. L'insegnamento sull'Amore di Dio e sull'Amore del prossimo, derivato dalla Parola Comune, che abbiamo chiamato la Regola d'Oro, ci aiuterà anche a integrare i valori universalmente accettati con quelli amati nelle tradizioni locali. In tempi d’incertezza o di ansia durante le interazioni interculturali, l'approfondimento delle convinzioni religiose delle persone e il rafforzamento della loro fiducia in una sana saggezza indigena possono aiutarle a sviluppare una visione olistica della vita e della realtà.
 
3. Il processo di globalizzazione e la rapida evoluzione della società sono benedizioni per l'umanità, ma possono anche portare gruppi religiosi o etnici all'interno delle nazioni a mettere in discussione le relazioni reciproche. Di conseguenza, questi devono essere ristrutturati in base alle nuove esigenze emergenti. Ma crediamo che se la dignità umana viene rispettata, i valori umani sono promossi e il percorso di dialogo rimane aperto, il conflitto può essere evitato in ogni circostanza. La libertà di religione è uno dei diritti umani fondamentali che richiede un'attenzione particolare nel contesto asiatico.
 
4. L'accettazione acritica del capitalismo liberale può portare a situazioni di grave disuguaglianza, soprattutto se si tratta di monopoli incontrollati e meccanismi di mercato totalmente non regolamentati. Anche la libera impresa dovrebbe essere socialmente responsabile. Problemi come povertà, analfabetismo, malnutrizione o HIV / AIDS sono preoccupazione comune di tutti, specialmente di coloro che hanno più risorse per essere di aiuto.
 
5. Anche quando i conflitti sono attribuiti a cause religiose, in quasi tutti i casi possono essere ricondotti ad alcuni rancori politici, economici o sociali. È compito degli studiosi e dei leader religiosi musulmani e cristiani continuare a studiare lo scenario sociale, interpretare le tendenze e mettere in guardia la società sull'adozione di politiche che possano compromettere gli interessi comuni. La loro lungimiranza può aiutare a prevenire lo scoppio della violenza e le loro capacità persuasive possono smussare un percorso per un dialogo costruttivo e suggerire soluzioni pertinenti. Possono propagare concetti e relazioni che sono inclusivi.
 
6. Oggi in Asia c'è una crescente consapevolezza dei problemi ambientali, ad es. del pericolo di inquinare l'acqua o l'aria, di degradare il suolo, di emettere carbonio o di sfruttare eccessivamente le risorse naturali. Sarà necessaria una maggiore inclusione sociale per garantire che la natura sia rispettata e che vengano mantenuti stili di vita e di lavoro sostenibili.
 
7. La migrazione di massa dei lavoratori verso i centri urbani all'interno di un paese, o verso altri paesi economicamente più avanzati, in cerca di lavoro sta destabilizzando famiglie e comunità in Asia. Inoltre, la tratta di esseri umani, in particolare di donne e bambini, solleva innumerevoli problemi sociali e comunitari. I leader religiosi delle due comunità devono trovare il modo di essere di aiuto alle famiglie e alle comunità che sono lasciate indietro e ai lavoratori che sono sfruttati o i cui diritti vengono violati.
 
8. La corruzione ad ogni livello della società è causa di grave ansia nella maggior parte dei paesi asiatici. Musulmani e cristiani devono lavorare insieme, attingere alle risorse spirituali della propria fede e rafforzare i valori del buon governo e i meccanismi per un’amministrazione efficiente, per sradicare questo male dalla società. I credenti religiosi dovrebbero agire come forza morale nella società. Spetta alle nuove generazioni portare avanti questa sfida.
 
9. Sappiamo che gli obiettivi di cui sopra possono essere raggiunti solo se tutte le comunità religiose ne fanno il proprio obiettivo per preservare valori che sono considerati preziosi nelle culture asiatiche come la religiosità, il senso del sacro, il rispetto della vita, l'attaccamento alla tradizione e la preoccupazione per il bene comune. Un percorso di moderazione e una pedagogia della persuasione sono più in sintonia con il genio asiatico che l'uso della forza o della denuncia reciproca.
 
10. Altrettanto importante è partecipare per così dire alla guarigione dei ricordi con riferimento agli eventi dolorosi che si sono verificati nella storia comune delle due comunità e perdonare tutte le precedenti lesioni. I ricordi di aiuto e di collaborazione reciproci devono essere apprezzati. Come leader religiosi promettiamo di svolgere un ruolo utile in questo senso.
 
Alcune osservazioni conclusive:
 
Le due comunità religiose in Asia riconoscono anche che nella nostra storia comune abbiamo spesso vissuto incontri dolorosi piuttosto che una convivenza armoniosa. Ci siamo spesso fraintesi l'un l'altro e questo ha portato a sospetti e mancanza d’impegno positivo da entrambe le parti. Pertanto, è necessario rimanere in costante dialogo e compiere passi coraggiosi verso nuove prospettive nelle relazioni tra cristiani e musulmani. Serve anche da catalizzatore per nuove iniziative che vanno oltre la tolleranza e la mera convivenza per accettare l'altro con amore e rispetto.
 
È anche necessario preservare e diffondere lo spirito di collaborazione, rispetto reciproco e comprensione tra le persone a beneficio di tutta l'umanità e dell'intera creazione. Spetta alle nuove generazioni portare avanti questa missione.
 
A Dio l'Onnipotente sia la gloria di ciò che siamo stati in grado di raggiungere insieme e che Dio ci guidi nella via dell'azione e del servizio.